Napoli, una città di arte e folclore

Napoli è una città magica, ricca di opere d’arte, monumenti e luoghi importanti da visitare, ma anche di usi, costumi e tradizioni, che si tramandano di famiglia in famiglia, di generazione in generazione. Nonostante l’avvento dell’era moderna ed il continuo scorrere degli anni Napoli continua a conservare un fascino tutto suo, caratteristico ed autentico. Ma parliamo un po’ dell’arte di questa città e dei monumenti che non potete proprio lasciarvi sfuggire una volta giunti nel suo territorio.

Se siete appassionati di chiese ed edifici religiosi non potete farvi scappare la Chiesa dei Santi Severino e Sossio, la Chiesa di San Domenico Maggiore e quella di San Giorgio Maggiore. Potrete ammirare l’architettura degli edifici e godere dell’aria di storia e misticismo che si respira in essi. Gli appassionati di scorci incantevoli e di vedute panoramiche mozzafiato possono fare un giro nei pressi di altri due edifici molto importanti, di carattere culturale, ovvero Marechiaro e il Palazzo Donn’Anna.

Se invece preferite girare per musei ed ammirare opere esclusive e il patrimonio artistico che i grandi personaggi del passato ci hanno lasciato, non fatevi sfuggire il Museo dell’Opera di Santa Chiara ed il Parco Archeologico della Villa Pausylipon.

Anche il folclore e le tradizioni a Napoli hanno un altissimo valore, quindi vediamo di conoscerli un po’. Se capitate a Napoli durante l’autunno, sopratutto sul suo finire o ad inizio inverno, non potete ignorare la tradizione del presepe. Ogni presepio a Napoli è una piccola opera d’arte e ne troverete di meravigliosi. Gli artigiani lavorano infatti tutto l’anno per produrre statuine che poi vengono esportate in tutta Italia e in tutto il mondo per la loro pregiata fattura.

Chi invece capita d’estate non può perdersi la Festa dei Quattro Altari, che si tiene a giugno, molto amata dai napoletani e ricca di eventi. Se volete portare un prezioso souvenir a casa con voi potrete acquistare uno dei numerosi pupazzi di Pulcinella (maschera napoletana) o un corno rosso (per scaramanzia).

Per una visita più facile e comoda, vi consigliamo di scegliere un b&b nel centro storico di napoli.